Comitato Territoriale

Firenze

Corso di formazione per educatori del progetto Primi Passi

Nei fine settimana 29/30 ottobre e 5/6 novembre è organizzato dall'Area Formazione un corso di formazione di 2° livello per educatori del Progetto Primi Passi, progetto organizzato dall'Area Giovani. Per conoscere meglio il progetto Primi Passi clicca qui.

CONTESTO “PRIMI PASSI “

L’educazione corporea e motoria è fondamentale nel processo di costruzione dell’identità di ogni individuo. Le competenze motorie che sviluppiamo nel Progetto “Primi passi “ per i bambini fra i 3 e i 6 anni sono:

  • lo schema corporeo, vale a dire “l’idea che si ha del proprio corpo”. Nella scuola dell’infanzia c’è la tendenza a considerare lo schema corporeo in modo riduttivo. Non basta infatti porre attenzione alle varie parti, di cui il corpo è composto. ;
  • le capacità senso-percettive, che sono di due tipi: quelle esterocettive – i tradizionali 5 sensi – che raccolgono e elaborano stimoli provenienti dall’esterno; e quella propriocettiva, che si occupa dei segnali “dentro”;
  • schemi motori di base o globali, come camminare, correre, saltare, rotolare (che uno dei primissimi movimenti dei bambini), strisciare, arrampicarsi; sono definiti “movimenti di base” perché compaiono fin dalla nascita e perché su di essi si costruiscono competenze motorie più complesse;
  • schemi posturali, le posizioni che può assumere il proprio corpo;
  • capacità coordinative, che consentono di controllare e regolare i movimenti; equilibrio, coordinazione dinamica generale e segmentarla, ritmizzazione (capacità di adattare un movimento ad un ritmo), memoria motoria, creatività motoria…sono alcuni esempi di capacità coordinative
  • capacità condizionali, rappresentazione il substrato fisico-fisiologico che consente la realizzazione dei movimenti; sono la forza, la velocità, la resistenza, che emergono sempre più con la crescita.

Tutte queste competenze motorie co-esistono fin dalla nascita. I 3-5 anni in particolare costituiscono una “fascia sensibile” per lo sviluppo delle prime 4 elencate sopra. E’ molto importante tener sempre presente che ogni bambino può personalizzare il suo percorso di crescita e scegliere di dedicarsi, per un certo periodo ad una o alcune di esse, trascurando le altre. 

METODOLOGIA

Proporre e costruire percorsi di apprendimento in orizzontale e verticale (quadro logico).Lavori singoli e di gruppo. Laboratorio esperienziale.

PROGETTO FORMATIVO

Finalità: Promuovere negli educatori, nell’ambito dell’educazione motoria, competenze teoriche/metodologico-didattiche / di formazione personale.

Obiettivi del corso :

  • Conoscere ed approfondire lo sviluppo motorio del bambino in fascia 3-6 anni;
  • Acquisire maggiore padronanza dell'uso del poligono e della tecnica di ramificazione.
  • Acquisire maggiori competenze nell'ambito del gioco- simbolico;
  • Acquisire maggiore competenze nelle proposte operative rispetto ai gruppi misti.

Tematiche trattate:

1. Lo sviluppo motorio del bambino in fascia 3-6 anni, con particolare attenzione a:

  • sviluppo dello schema corporeo;
  • sviluppo degli schemi posturali;
  • Sviluppo degli schemi segmentari e di base;
  • Regolazione del movimento. 

2. Analisi del comportamento dell’insegnante nelle attività di gioco simbolico

  • L’attività di gioco simbolico attraverso la proposta di “Grandi Strutture” e di materiali poveri;
  • L’utilizzo di giochi “contenitori”;
  • Il concetto di “obliquità” in ambito motorio, cognitivo, emozionale;
  • La dimensione dell’ascolto e dell’osservazione.

Docenti:
Andalò Beatrice
Roberto Mancini 

PROGRAMMA

SABATO 29 Ottobre 2011
9.00-13.00/14.00-20.00
DOMENICA 30 Ottobre 2011
9.00-13.00/14.00-18.00
Docente: Beatrice Andalò
Sede: Palestra Villani-Via U.della Faggiola -cancello verde-Fi-

SABATO 5 Novembre 2011
9.00-13.00/14.00-20.00
DOMENICA 6 Novembre 2011
9.00-13.00/14.00-18.00
Docente: Roberto Mancini
Sede: Palestra Villani

Iscrizione e modalità di accesso:

Compilare la scheda di iscrizione sul retro e consegnarla unitamente alla ricevuta del pagamento presso la sede UISP – Comitato di Firenze, Via Bocchi 32, 50126 Firenze – dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00; oppure inviare tutta la documentazione via fax al n.055/685064 all’attenzione di Area Formazione. 
Potranno partecipare al corso coloro che hanno già conseguito,per intero,il primo livello “Primi Passi”.
I MODULI FORMATIVI SONO OBBLIGATORI PER GLI EDUCATORI CHE LAVORERANNO NELLE SCUOLE DEL COMUNE DI FIRENZE. SARANNO CONSENTITE PER TUTTI SOLO DUE ORE DI ASSENZA.

Il numero massimo dei partecipanti è 25.

Il costo dell’intero percorso formativo è di €180,00 (obbligatoria la tessera Uisp).

Il pagamento si può effettuare:
• direttamente presso la sede UISP – Comitato di Firenze - Via Bocchi 32, Firenze
(lun - ven 9.00-12.00/ 15.00-19.00)
• tramite un versamento (€ 50,00) sul conto corrente postale n. 28613503 intestato a “UISP – Comitato di Firenze, via Bocchi 32, 50126 Firenze”. Causale: Corso di formazione PRIMI PASSI. 

Per informazioni:

Uisp Comitato di Firenze – Area Formazione
dal Lunedì al Venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Cell. 338.2123449
E-mail: formazione@uispfirenze.it

AVVISI
  • UISP FIRENZE RICERCA ANIMATORI E ANIMATRICI PER I CENTRI ESTIVI 2025

    Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.

    I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.

    Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
    https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025 

    Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
     

    Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.

  • CERCHIAMO PERSONALE PER A.S.D GINNASTICA ARTISTICA SESTO 
    L'Associazione A.S.D GINNASTICA ARTISTICA SESTO seleziona, per ampliamento del proprio organico del settore femminile, tecnici e istruttrici di ginnastica artistica. Requisiti richiesti (a seconda del livello):
    - Esperienza nell'insegnamento della ginnastica artistica
    - Capacità di gestire gruppi di diverse età e livelli
    - Passione per la ginnastica e per l'insegnamento

    Rappresenta requisito preferenziale il possesso della qualifica di:
    - Tecnico Societario
    - Tecnico Regionale FGI
    Per candidarsi inviare curriculum alla seguente email:  asginnastica.sesto@gmail.com

    • Sede: Via Cimabue Sesto Fiorentino
  • CERCHIAMO COLLABORATORI  PER I NOSTRI CENTRI ESTIVI
    Se hai un diploma e hai voglia di metterti in gioco, potresti far parte della nostra squadra di educatori per i centri estivi UISP 2024!
    Compila il modulo di richiesta entro il 31 marzo 2024.
    È prevista la partecipazione ad un percorso di formazione, necessario per formare lo staff più adatto ad ogni progetto
    Modulo per candidatura :  https://forms.gle/mFP1AHSqYW6TMg1h6
 
  • 𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔𝗦𝗜 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 Palestra UISP di Scandicci
    - 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿* 𝗣𝗜𝗟𝗔𝗧𝗘𝗦 in possesso di una laurea in Scienze Motorie, per inserimento in organico.
    - 𝗥𝗲𝗰𝗲𝗽𝘁𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁 per lavoro desk e segreteria orario mattina, 5 ore a settimana.
    𝗣𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗖.𝗩. 👉 𝘀𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗰𝗰𝗶@𝘂𝗶𝘀𝗽𝗳𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲.𝗶𝘁
PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE

 

NEWSLETTER UISPORT

SCRIVICI PER INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI

VANTAGGI PER I SOCI UISP

ASSICURAZIONE E DENUNCE SINISTRI

Assicurazione e Denunce sinistri

CERTIFICAZIONE MEDICA E SEDI CONVENZIONATE

Convenzioni visite medico sportive

FORMAZIONE E BANDI

formazione_bandi5

BIBLIOTECA DELLO SPORTPERTUTTI

biblioteca dello sportpertutti

UISPRESS AGENZIA DI INFORMAZIONE NAZIONALE

uispress agenzia di informazione nazionale

PAGINE UISP